|
Inserimento gruppi gestito dall'utente La routine gruppi e' unica nel suo genere per la particolarita' che la caratterizza. Infatti permette ad un utente inesperto di inserire in modo semplice ed intuitivo uno o piu' gruppi numerici a lui simpatici e analizzarne nel tempo l'andamento storico per ritardo, attuale, massimo e per frequenza. Dati gruppo Per utilizzare la routine, la prima videata da introdurre e' quella che permette l'inserimento del gruppo.
In descrizione dovrete inserire le caratteristiche del gruppo. Nel caso visualizzato abbiamo chiamato la formazione inserita sestine a campo ridotto.
Per inserire i numeri nello stesso campo in orizzontale si deve utilizzare il tasto INVIO o il tasto TAB. Per passare al campo successivo e' necessario utilizzare il tasto TAB (il tasto sul quale sono evidenziate due frecce poste una sopra l'altra).
Il tasto salva permette poi di memorizzare il gruppo inserito. I tasti freccia permettono di spostarsi tra i gruppi inseriti onde poter analizzare il gruppo visualizzato.
La videata permette di navigare nel programma gruppi e analizzare le combinazioni per le varie opzioni di ricerca consentite. Il tasto Dati ricerca Permette di analizzare il gruppo nel suo complesso per le sorti dall'estratto alla cinquina, per frequenza, ritardo attuale, massimo. Ad esempio abbiansi un gruppo di 15 sestine. Viene analizzato per la sorte di ambo. Cosa fa il programma: analizza le 15 sestine e ne calcola complessivamente per l'intero gruppo, il ritardo, attuale e massimo, la frequenza. E' possibile altresi' selezionare l'anno d'inizio (per default dal 1939) da cui far partire l'analisi. Statistica schede In questa schermata e' possibile analizzare singolarmente ogni lunghetta che compone il gruppo per ritardo attuale, massimo e frequenza. Altresi' e' possibile selezionare la ruota sulla quale effettuare tale ricerca. Dati confronto E possibile confrontare i dati analizzati per l'intero gruppo in DATI RICERCA confrontandoli con un periodo di estrazioni particolare selezionando:
Statistica confronto E possibile confrontare i dati analizzati in STATISTICA SCHEDE confrontandoli con un periodo di estrazioni particolare selezionando i singoli mesi validi per la ricerca; Ciclo Ecco come fare per analizzare ulteriormente l'intero gruppo secondo parametri nuovi ed innovativi quali l'intervallo medio, la frequenza e l'intervallo massimo. Altresi' sono modificabili le ultime x estrazioni scelte dall'utente (per default sono analizzate le ultime 105 estrazioni). Estrazioni L'ultima finestra permette di avere un'idea visiva, sulle 10 ruote, delle sortite dell'intero gruppo in esame. I tasti freccia permettono di spostarsi nelle estrazioni precedenti e che seguono. |