Lotto e Superenalotto

Acquista Lottoscientifico Prova  il demo del programma Help del programma

Ricerca programmabile

La finestra

Nel box a sinistra e' possibile selezionare 2 o piu' numeri dei 90 e analizzarli secondo criteri di ricerca classici quali :

Il ritardo attuale: per ritardo di una combinazione s'intende il numero di estrazioni che intercorrono tra la sua precedente sortita e quella successiva. Ad esempio un numero che in una ruota non esce da 130 estrazioni, si dice che ha ritardo attuale di 130 estrazioni. La stessa cosa dicasi per la sorte di ambo, terno, quaterno, cinquina.

Il ritardo storico: detto anche ritardo massimo, e' quel ritardo che in un dato periodo (ad esempio le estrazioni degli ultimi 60 anni) rispetto ai normali ritardi che sono stati riscontrati e' quello che ha raggiunto il valore o l'assenza piu' alta.

Il ritardo medio: si calcola a differenza del ritardo attuale, sulla media dei ritardi della lunghetta analizzata. Un esempio chiarira' meglio il concetto. Abbiansi una cinquina 1.2.3.4.5 con ritardo attuale per ambo di 234 estrazioni. Qual'e' il ritardo medio della combinazione. Per calcolarlo bisogna sommare i singoli ritardi dei 10 ambi che compongono la cinquina. Tale valore va poi diviso per 10: il risultato di tale operazione e' il ritardo medio della combinazione. Altro esempio: abbiansi una quartina che genera 6 ambi (calcolo combinatorio (4x3) : (2x1) = 6 ambi). Il ritardo medio, per la sorte di ambo, della quartina si calcola sommando i singoli ritardi dei 6 ambi che la compongono e poi dividendo il risultato per 6.

La frequenza semplice: detto termine viene usato dai giocatori del lotto per indicare quando le uscite di un numero superano la media normale di uscita degli altri numeri. Ad esempio noi sappiamo che la frequenza media di uscita di un estratto e' (il suo ciclo di gioco) di 18 estrazioni. Cioe' in media in 18 estrazioni un numero esce 1 volta. Se altresi' riscontriamo in tale periodo un numero che esce non una ma piu' volte allora si parla di superfrequenza.

La frequenza multipla: i tipi di frequenza possono essere , semplice e multipla. Spieghiamo il concetto: abbiansi la lunghetta 1.2.3.4.5, se in una estrazione escono i numeri 2.3.4 nella frequenza semplice della combinazione analizzata per estratto verra' conteggiata una sola uscita, nella frequenza multipla verranno conteggiate per ambata o estratto 3 uscite che si andranno a sommare come nella frequenza semplice alle uscite precedenti.

L'intervallo di ricerca permette di analizzare un periodo particolare di estrazioni scelte dall'utente. Se ad esempio vogliamo analizzare la frequenza del numero 6 nelle ultime 18 estrazioni non dobbiamo far altro che spostare l'estrazione iniziale dal 1939 al giugno del 1998 e far partire la ricerca.

In questa videata e' possibile verificare l'andamento storico della combinazione selezionata nella griglia di sinistra.

Statistica combinazioni minori. Questa schermata permette di analizzare i sottogruppi (fino a 15 numeri selezionabili dalla griglia) della combinazione analizzata. Detta verifica puo' essere fatta per le sorti di ambata, ambo, terno, quaterno, cinquina. Notasi come nella videata siano visualizzati per la sorte di terno i sottogruppi della ottina 3.13.14.24.27.35.36.45 e poi della settina, sestina, cinquina, quartina…..piu' in ritardo e frequente per ambo.


Sorti selezionabili per la ricerca.

Il tasto esgui, permette di far partire l'analisi del sottogruppo.

Le icone

Esegue la ricerca.

Criteri di selezione (vedi criteri di selezione)

Stampa il risultato

Esce.